La progettazione della rassegna, in collaborazione con il Comune di Isola di Capo Rizzuto, è stata inserita nella programmazione della XXII edizione Festival dell’Aurora Ri(e)voluzione, realizzata dalla Fondazione Odyssea. La manifestazione ha avuto il finanziamento della Regione Calabria. I partner ufficiali di riferimento sono il Ministero della Cultura, la Regione Calabria, Calabria Straordinaria, il Festival dell’Aurora.
La prima edizione del ““Magna Grecia Comics” si svolgerà nell’affascinante cornice del castello aragonese, struttura unica per le sue peculiarità: una fortezza che si erge dall’acqua del mar Ionio, collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia. All’interno della manifestazione saranno presenti mostre con tavole originali degli artisti presenti e non. Troveranno spazio anche in tale contesto workshop sulle ultime novità del settore. L’affluenza sarà contingentata in modo da permettere ai fan di incontrare i maestri più amati con serenità e farsi autografare gli albi preferiti ed acquistare le loro creazioni. L’idea progettuale è quella di garantire ad ogni partecipante l’accesso a panel e creatori. Nel weekend verranno invitati a partecipare alla rassegna le case editrici che potranno allestire banchi espositivi per eseguire i firmacopie del materiale presentato. Le case editrici o autori che vogliano candidarsi ai premi devono far pervenire copia del fumetto promosso all’organizzazione che poi verrà conservato in una “biblioteca” in via di evoluzione negli anni venturi. La manifestazione prevede la creazione di un portfolio con le stampe originali numerate delle illustrazioni degli artisti presenti. L’iniziativa è stata curata dal prof. Romano Pesavento, Direttore artistico dell’evento e responsabile ospiti, e da Simone Carozzo, Direttore del premio e responsabile dei rapporti con le case editrici.
Romano Pesavento, Direttore del Magna Grecia Comics, ci parla di questa importante e attesa manifestazione.
Direttore, avrete tanti ospiti di rilievo per questa prima edizione del Magna Grecia Comics.
I nomi spaziano dai disegnatori Marvel, Disney e Bonelli. Abbiamo tenuto presenti vari generi. Magna Grecia non nasce come fiera, ma come premio, che verrà dato alle varie categorie del fumetto: sceneggiatore, disegnatore e così via. Per quanto riguarda gli artisti presenti ringrazio Mauro Boselli e Giorgio Giusfredi perché anche grazie alla loro collaborazione ci stiamo muovendo, hanno dato un contributo fattivo nell’organizzare questo evento in Calabria.
Boselli e Giusfredi sono tra gli sceneggiatori più importanti della Bonelli, come siete entrati in contatto?
Io insegno diritto, ma mi occupo anche di fumetto. Abbiamo iniziato una collaborazione con la società Lucca Crea, in particolar modo con Nicola Lucchesi (amministratore unico di Lucca Crea n.d.r.), il quale si è detto molto disponibile ad avviare nei prossimi giorni un tavolo tecnico di confronto tra la nostra struttura e Lucca Comics.
Il Magna Grecia Comics ha importanti partner…
La progettazione dell’evento, in collaborazione con il Comune di Isola di Capo Rizzuto, è stata inserita nella programmazione della XXII edizione Festival dell’Aurora Ri(e)voluzione, realizzata dalla Fondazione Odyssea. La manifestazione ha avuto il finanziamento della Regione Calabria. I partner ufficiali di riferimento sono il Ministero della Cultura, la Regione Calabria, Calabria Straordinaria, il Festival dell’Aurora.
La manifestazione si svolgerà in una cornice straordinaria il castello aragonese, ho visto le foto ne sono rimasta affascinata.
Il castello di “Le Castella” è una delle delle location più belle della Calabria, un castello in mezzo al mare, all’interno di una riserva marina. Questi eventi servono anche a promuovere il territorio, ricordiamo che qui vennero girati film importanti come Brancaleone alle crociate, Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini.
Come è strutturato il concorso?
Il concorso è diviso in due grosse parti: una dedicata agli autori, l’altra alle case editrici che possono presentare un volume edito nel 2023 a loro scelta che verrà poi giudicato da un gruppo di esperti. Le graphic in concorso poi formeranno la biblioteca giovanile nel paese per incentivare la lettura.
Ringraziamo per l’opportunità concessa il presidente, Fabio Brescia, e il direttore, dott. Giovanni Lentini, della Fondazione Odyssea, che hanno reso possibile la realizzazione di uno “spazio” culturalmente stimolante e innovativo per il nostro territorio. Notizie più dettagliate circa gli illustri ospiti e l’attribuzione dei premi saranno disponibili sui canali social ufficiali (https://www.facebook.com/ MagnaGreciaComics/)
Fonte https://www.ilmattinoquotidiano.it/gallery/mediagallery/69113/la-magna-grecia-e-comics-nel-fascino-senza-tempo-della-calabria.html?fbclid=IwAR29WITJLetJehAjqiqx7LjBgraZTy1uVwHxN7ENzxUDWosB4c1vf-cRuwU